I MIGLIORI CINQUE RISTORANTI DI MILANO (+ 1)
(Secondo Me)
Milano dopo Roma è la città che vanta ben 17 stellati Michelin. Di cui quattro Ristoranti con 2 stelle Michelin e gli altri con una.
Questo solo per dire che la cucina a Milano non è seconda a nessuno.
Vero è che la cucina tipica Romana è mooolto più golosa ed offre mooolto di più rispetto alla cucina tipica milanese. Ma in fatto di alta cucina bè come sopra detto e mi ripeto non è seconda a nessuno.
Questi sono per me i migliori cinque ristoranti:
RISTORANTE SADLER MILANO
Chef Claudio Sadler
Voglio nominare per primo il Ristorante di Claudio Sadler. Un 2 stelle Michelin poi inspiegabilmente passato nella guida 2019 ad 1 stella. (misteri della Michelin) Perché se è vero che Sadler merita una sola stella, bè chi conosce Milano e conosce i ristoranti con una stella credo siano d’accordo con me che c’è qualcosa che non torna.
Detto questo dovete sapere che Cludio Sadler è un grand uomo. Una persona eccezionale con cui poter chiacchierare di tutto e di più. Sempre disponibile e rispettose dei commenslai e della cucina.
La sua è una cucina tradizionale creativa e materia prima d’alta qualità. Neè un esempio ubno dei suoi piatti che io adoro L’Interpretazione del crudo di pesce° “Italian sashimi”
Comunque un ristorante assolutamente da provare.
RISTORANTE CRACCO MILANO
Chef Carlo Cracco
Come dalle mie recensioni, ho sempre detto che Cracco lo si ama o lo si odia. Io l’amo. Amo la sua cucina, la sua personalità. Ragazzi credetemi indipendentemente da tutto Cracco è davvero molto bravo e la sua cucina va provata.
RISTORANTE CONTRASTE MILANO
Chef Matias Perdomo.
Di origine Uruguaiane Dopo essersi fatto un’ottima fama presso il ristorante Pont de Ferr dove ha raggiunto con lui l’ambita stella Michelin apre il suo Ristorante Contraste..Qui sarete avvolti in un atmosfera quasi mistica fin dall’entrata..luci soffuse, un piccolo foro nel muro che crea curiosità per poi iniziare un viaggio all’insegna del gusto.
Il menù è rivoluzione: apri e uno specchio riflette la tua immagine. Tu sei al centro delle attenzioni e Matias vuole che ti chieda cosa vorresti nel momento in cui ti siedi a tavola, vuole conoscere i tuoi gusti, gli accostamenti che più ti piacciono e scoprire cosa vuoi da questa cena..eliminando così tutte le abitudini che si hanno di solito in qualsiasi altro ristorante passando ad un rapporto chef commensale più umano costruendo un menù degustazione intorno ai tuoi gusti..
RISTORANTE BARTOLINI MILANO
Chef Enrico Bartolini
Ne è passato di tempo dall’epoca delle strade sterrate di Montescano e lo chef ne ha fatta ancora tanta di strada, altro che stella Michelin..talmente tanta che ad oggi risulta essere lo chef più stellato d’Italia. Vanta ben 6 stelle Michelin in 5 ristoranti che portano il suo nome.
La cucina dello chef viene definita “contemporanea classica” difatti troverete nel menù varie degustazioni che vanno appunto dai classici di Enrico fino alla contemporaneità dei nuovi piatti. La sua cucina non disdegna, non lo ha mai fatto, una concentrazione talvolta persino violenta dei sapori, un procedere per tinte forti, ma sempre con la misura di chi conosce bene i propri mezzi e sa fino a quale limite spingersi.
Qui si vive una forte sensazione tra arte e cibo…
RISTORANTE BERTON MILANO
Chef Andrea Berton
Per Chi conosce Berton e la sua cucina (o crede di conoscerla)…e vive dei ricordi regalati dalla sue esperienze sarà una sorpresa scoprire che oggi le sue preparazioni hanno acquistato un apparente semplicità ed una perfetta esecuzione; preparazioni dal sapore molto equilibrato dove i gusti si sentono tutti, distaccati ma nel contempo all’unisono; ho trovato la mano dello chef sempre migliore sempre differente (In meglio naturalmente.)
Berton è davvero molto bravo e dalla cucina instancabile
Faccio un eccezione, voglio aggiungerne alun altro Ristorante perché non posso certamente non inserire una tra le migliori cucine creative vegetariana dello Chef Pietro Leemann
RISTORANTE JOIA ALTA CUCINA VEGETARIANA
Chef Pietro Leemann
Subito una premessa, dovete provarla assolutamente. Lo chef Leemann saprà trasportarvi con la sua cucina ed i suoi racconti in posti sensazionali..
Pietro Leeman ricerca la natura e la trasforma nell’intento di comprenderla e di rappresentarne l’essenza e gli piace farlo in modo stuzzicante e giocoso.
Apparentemente difficile da capire, la sua cucina vuole essere una passeggiata leggera in un paesaggio fantastico. Metafisico, surrealista, iperrealista, ma nel contempo concreta.
I piatti sono composti da piccoli contenitori di forma, gusto e colori diversi che si contrastano e si complimentano.
Lo chef molto attento alle esigenze dei commensali – e da buon osservatore qual è – è sempre presente in sala scambiando volentieri due chiacchiere con chiunque.
Le sue storie i suoi racconti incantano ed affascinano e la sua passione per tutto ciò che fa trapela da ogni dettaglio.
Naturalmente avrei potuto citarne ancora qualcuno come ad esempio Tano Passami l’Olio del bravo chef Simonato però a mio parere quelli sopra restano i migliori. (per me).
Per te invece quali sono?
Rino