RISTORANTI STELLATI MICHELIN DA PROVARE ALMENO UNA VOLTA NELLA VITA
NONOSTANTE IL COSTO ELEVATO
Senza alcun dubbio, in Italia si mangia molto bene.
Vantiamo 12 ristoranti con 3 stelle Michelin, 38 con 2 stelle Michelin e svariati da una stella. (credo 335) al 2023
E molti di loro fanno davvero la differenza, sono in grado di creare piatti indimenticabili previo l’utilizzo di prodotti d’alta qualità.
Riescono a creare da un piatto “semplice” un piatto di grande impatto visivo e di grande gusto.
Molti di questi sarebbero da provare tutti poiché sono certo che in ognuno di essi, grazie alla personalità dello chef, si mangi bene ed io ho avuto la fortuna ed il piacere di provarne davvero molti a conferma di ciò.
Tra questi Ristoranti stellati ce ne sono alcuni che, almeno una volta nella vita e nonostante il costo elevato per molti, è quasi “d’obbligo” provarli in quanto vivrete sicuramente un esperienza sensoriale indimenticabile.
Naturalmente ciò non vuol dire che gli altri ristoranti stellati e qui non citati non meritino una tappa gourmet, ma quelli di seguito elencati la meriterebbero anche a discapito di un sacrificio economico.
Fra tutti quelli in cui sono stato e senza nulla togliere agli altri e con umile presunzione eccovi la mia classifica in ordine di preferenza.
Per precisione, sono stato in tutti i ristoranti 3 stelle Michelin, in quasi tutti i 2 stelle, in moltissimi 1 stella ed in svariatissimi senza stelle Michelin..
1) DA VITTORIO (BG)
Chef. F.lli Enrico e Bobo Cerea
3 stelle Michelin
Prezzo medio, € 230,00 escluso bevande
Un Nome: Da Vittorio…tre stelle Michelin , tre forchette Gambero Rosso e chi più ne ha più ne metta..
Una famiglia, marchio d’eccellenza nel mondo della ristorazione e dell’accoglienza
Qui tutto funziona a meraviglia, dal servizio al cibo il tutto gestito magistralmente dalla grande famiglia Cerea…qui troverete cordialità allo stato puro.
2) ULIASSI (AN)
Chef: Mauro Uliassi
3 stelle Michelin
Prezzo medio: € 185,00 escluso bevande
Ho Uliassi nel cuore, non si contano neanche più le volte che ci sono stato.
Un grande chef una grande persona insieme a sua sorella Catia.
La sua cucina è magnifica, spettacolare e sempre al di sopra delle mie aspettative (come sempre d’altronde) e non per niente terza stella Michelin per l’anno 2019
3) OSTERIA FRANCESCANA (MO)
Chef. Massimo Bottura
3 stelle Michelin
Prezzo medio: € 250,00 escluso bevande
Miglior chef del mondo (nuovamente) nel 2018 – Chef acclamato da tutto il mondo, successo mediatico al limite dell’imbarazzante..questo e molto altro ancora è Massimo Bottura una cucina che vale sicuramente un sacrificio. Risparmiate sulle sigarette su qualche gita ma mettetevi in prenotazione per gustare le sue preparazioni. Una delle cucine più provocanti e straordinaria del momento
4) LE CALANDRE (PD)
Chef. Max Alajmo
3 stelle Michelin
Prezzo medio: € 225,00 escluso bevande
Le Calandre…un nome che sembra fare rima con perfezione.
In una parola unicità..ed è questo che si vive nel locale dei fratelli Alajmo.
Tutto ha il giusto peso, equilibrio, e la parola unicità sembra essere d’obbligo..
Le aspettative sono molto alte, dettate dal tanto parlare del locale, della sua fama, dell’impegno che lo ha reso ciò che oggi è.
5) MIRAMONTI L’ALTRO (BS)
Chef: Philippe Léveillé
2 stelle Michelin
Prezzo medio: € 150,00 escluso bevande
Philippe è uno chef di indubbio talento dove la sua creatività, rimarca le origini d’oltralpe fondendosi con i gusti e colori della tradizione mediterranea non so neanche le volte che sono stato qui, ma ogni volta è sempre stato un viaggio memorabile
6) VILLA CRESPI (NO)
Chef: Antonino Cannavacciuolo
3 stelle Michelin
Prezzo medio: € 215,00 escluso bevande
Creatività, tradizione, territorio, “meridionalità” …Canavacciuolo è tutto questo e di più.
Dal Sud al Nord con abile maestria riesce a fondere i sapori creando piatti grandiosi..
7) TORRE DEL SARACINO (NA)
Chef: Gennaro Esposito
2 stelle Michelin
Prezzo medio: € 180,00 escluso bevande
Partire da Milano con destinazione di Vico Equense Ristorante Torre del Saracino e quindi alla corte di Gennaro Esposito è sempre un esperienza meravigliosamente incredibile e che rifarei già domani e domani e domani ancora e se non ci sono aerei ci vado in bicicletta piuttosto…
La classe di Gennaro Esposito è fin troppo nota le sue preparazioni sono un crescendo di emozioni
8) ENRICO BARTOLINI al Mudec (MI)
Chef Enrico Bartolini
3 stelle Michelin
Prezzo medio: € 220,00 escluso bevande
La cucina dello chef viene definita “contemporanea classica” difatti troverete nel menù varie degustazioni che vanno appunto dai classici di Enrico fino alla contemporaneità dei nuovi piatti. La sua cucina non disdegna, non lo ha mai fatto, una concentrazione talvolta persino violenta dei sapori, un procedere per tinte forti, ma sempre con la misura di chi conosce bene i propri mezzi e sa fino a quale limite spingersi.
9) LA PECA (VI)
Chef: Nicola Portinari
2 stelle Michelin
Prezzo medio: € 160,00 escluso bevande
La storia della Peca vive in ogni piatto ed in ogni percorso..dalle entrate fino al dolce l’armonia e il gusto si fondono in leggerezza che potrebbe sembrare in contrasto con il numero delle portate ma, credetemi, vale il viaggio fino a Lonigo.
10) PIAZZA DUOMO (CN)
Chef. Enrico Crippa
3 stelle Michelin
Prezzo medio: € 2500,00 escluso bevande
Meraviglioso, stupefacente, inenarrabile, geniale, emozionante, semplicità all’ennesima potenza..(di certo gli aggettivi per lo chef Crippa non basterebbero mai)
Qualità della materia prima esaltata da una cucina “semplice” ed equilibrata
11) PICCOLO LAGO (VB)
Chef Marco Sacco
2 stelle Michelin
Prezzo medio: € 180,00 escluso bevande
Lasciatevi guidare da Marco Sacco, lasciate che si diverta ad inventare e sperimentare con risultati superlativi per deliziare il vostro palato
12) PERBELLINI (VR)
Chef: Giancarlo Perbellini
2 stelle Michelin
Prezzo medio; € 155,00 escluso bevande
Ho trovato la sua cucina innovativa e spensierata… ho stragoduto qui nella sua casa dove la sua cucina è “provocazione” si cucina con pochi ingredienti sceltissimi e di stagione comprati giornalmente al mercato poiché non hanno celle frigorifere né frezer.
13) DAL PESCATORE (MN)
Chef: Nadia e Giovanni Santini
3 stelle Michelin
Prezzo medio: € 200,00 escluso becvande
La cucina, che una volta passavano tramite le sapienti mani della mamma di Antonio, è ora gestita da Nadia. (moglie di Antonio Santini)
Le preparazioni di Nadia appaiono molto tradizionali ed equilibrate
LA MADIA Licata (AG)
Chef Pino Cuttaia
2 stelle Michelin
Prezzo medio € 150,00 escluso bevande
In qualunque angolo della Sicilia voi vi troviate, La Madia merita sicuramente una tappa gourmet. Una cucina golosa.
Ogni preparazione dello chef non è solo un piacere per gli occhi ma soprattutto per il palato. Ogni suo piatto gustato resta un ricordo della Sicilia.
15) ROMANO (LU)
Chef: Nicola Gronchi
1 stella Michelin
Prezzo medio: € 120,00 escluso bevande
Il Ristorante Romano di Viareggio è stato per me una gradevolissima sorpresa tanto da ritornarci più volte.
La vera anima è sempre la Sig.ra Franca Checchi (gentil consorte di Romano) con la sua tradizionalità contaminata dalla creatività di un giovane chef al suo fianco. Il mix perfetto per una cucina di livello.
16) ALL’ORO (Roma)
Chef: Riccardo Di Giacinto
1 stella Michelin
Prezzo medio: € 120,00 escluso bevande
Lo chef ha davvero una buona mano, preparazioni tecnicamente alte all’insegna della piacevolezza senza snaturare il gusto degli ingredienti di ottima qualità.
Ti piace la mia classifica? avresti aggiunto o tolto qualche Ristorante?