Dove mangiare a Venezia: ristoranti, osterie, bacari e molto altro
Vie e viuzze, o meglio Calli e Campielli danno vita ad un labirinto a cielo aperto.
Maestosi palazzi, chiese imponenti ed innumerevoli ponti che collegano tra loro le rive opposte dai canali.
Questa è Venezia, una delle mete predilette da milioni di turisti che ogni anno scelgono di visitarla per via della sua unicità e spettacolarità che solo questa magica città sa donare ai propri visitatori.
Basti citare le mete più visitate come ad esempio:
Piazza San Marco;
una delle più importanti piazze monumentali italiane ed è rinomata in tutto il mondo per la sua bellezza.
Credo sia l’unico spazio urbano di Venezia che assume propriamente il nome di piazza, in quanto tutti gli altri spazi a forma di piazza vengono definiti campi
Basilica San Marco
Semplicemente magnifica ed affascinante, tra le più belle che ho visitato in Italia.
Palazzo Contarini del Bovolo,
Una scala a chiocciola vi porterà in cima dove potrete godere di una vista particolare sulla città
Palazzo Ducale
Uno dei simboli della città di Venezia e capolavoro del gotico veneziano.
Visitandolo potrete attraversare il Ponte dei Sospiri e visitare le prigioni.
Ma la cosa più affascinante è perdersi per le calli alla scoperta dei suoi angoli più nascosti.
Ci sono intere zone della città storica tutte da esplorare, lontano dai luoghi obbligati dalla tradizione e dalla folla di turisti, dove ogni angolo nasconde meraviglie.
Uscendo dai sentieri più battuti, guarderete Venezia da un punto di vista meno convenzionale, ma sicuramente più affascinante e pieno di sorprese.
Non abbiate paura di perdervi tra calli e campielli






PARLIAMO ORA DI MANGIARE:
Naturalmente sono un viaggiatore si, ma gourmet e son qui anche alla scoperta di luoghi, da consigliarvi, dove mangiar bene gustando preparazioni tipiche veneziane e non..
Parto dicendo subito che, se volete mangiar bene, mettetevi in testa di spingervi fuori dalla zona San Marco.
Scappate dai locali che all’ingresso hanno un cameriere che vi vuole acchiappare e portare dentro a tutti i costi (lo trovo fastidioso).
Venezia è tanto bella quanto grande che se provate ad allontanarvi un po’ scoprirete posti che non pensavate di trovare.
Questi sono i posti che vi consiglio dove, sono certo, non ve ne pentirete poiché vi troverete non bene..ma di più.
Ristorante Osteria da Fiore
Campo S. Polo, 2202 Venezia
Inizio con il consigliarvi questo Ristorante stellato (1 stella) dove mi sono trovato molto bene ed ho mangiato altrettanto bene.
Alla guida della cucina c’è la bravissima Mara Martin. Una cheffa che punta su creazioni eleganti e che raccontano del territorio con ingredienti sempre di alto livello senza scivolare nel turistico.
Il piatto che vi consiglio in assoluto sono le ostriche fritte con zabaione salato..solo esse valgono il viaggio..una delizia
PRECISAZIONE doverosa: fate attenzione a non confondere il ristorante osteria Da Fiore una stella Michelin con la trattoria-bacaro da Fiore. Il nome è il medesimo ma tra i due locali non c’è alcun legame.








Ristorante Il Ridotto
Campiello, Campo Santi Filippo e Giacomo, 4509 Venezia
Anche questo ristorante trattasi di uno stellato Michelin (1 stella).
Un piccolo locale ben arredato ed accogliente.
Servizio simpatico e disponibile a scambiare volentieri quattro chiacchiere dandovi anche delle dritte su Venezia ed i luoghi poco battuti dai turisti.
Preparazioni interessanti tra cui gli spaghetti al nero con crema di peperoni e ricci di mare.









Ristorante Bistrot Chat Qui Rit
Calle Tron, 1131,Venezia
Questa è risultata per me una piacevolissima tappa gourmet.
Un luogo storico di Venezia con un ambiente accogliente ed informale.
Il tutto fare è sicuramente il patron del locale Giovanni Mozzato classi 75. Sempre presente e pronto ad accontentare ogni vostro desiderio (nel limite del possibile)
Lo chef Davide Scarpa insieme a Leonardo Bozzato sono davvero molto bravi, le loro preparazioni mi hanno piacevolmente stupito.
Una cucina creativa, ricercata e ben presentata ed una cantina molto ricca.
Sono due le preparazioni che in assoluto vi consiglio: i gamberi scottati con le sue sorprese e la sua magnifica anguilla
Dimenticavo, volendo potrete semplicemente gustare degli ottimi aperitivi rigorosamente fatti al momento.







Naturalmente Venezia non è solo Ristoranti ma anche Bacari.
Tra quelli da me provati quello che più mi è piaciuto è sicuramente:
Magna Bevi Tasi
Campo Santi Filippo e Giacomo, 4520 Venezia.
Locale frequentato non solo dai turisti ma anche da molti Veneziani e questa la dice tutta sul posto.
Se chiedi ad un veneziano dove gustare canapè, “tapas”, tipici cicchetti ed ottimi aperitivi o semplicemente dell’ottima birra, questo è uno dei locali che sicuramente vi consiglieranno.





Ed infine qualora non vi bastasse venezia e desiderate mangiare su qualche isola come ad esempio la bellissima Burano con i suoi merletti, il ristorante migliore in assoluto consigliato dagli albergatori e dai veneziani è senza ombra di dubbio:
Trattoria storica al Gatto Nero
Via Giudecca, 88 Burano (Venezia)
Ho trovato un risotto eccezionale (il famoso risotto di gò)..
un’ottima polentina bianca con schie..
del buon pescato..
personale cordiale e simpatico..
che chiedere di più?
Un locale che vi consiglio assolutamente se vi trovate in quel di Burano.






Amici miei questa è Venezia seppur resta ancora molto da scoprire, questi sono i consigli che mi sento di darvi per aiutarvi a districarvi nella jungla delle“fregature turistiche”
Se è vero che in luoghi fortemente turistici come appunto Venezia si fa presto a mangiar male è anche vero che mangiar bene è facilmente possibile.
Spero che i miei consigli vi saranno d’aiuto.
Ciaooo al prossimo viaggio gourmet.