I Migliori 10 Ristoranti della Lombardia

I migliori 10 Ristoranti stellati della Lombardia..(secondo me).

Premessa; sono più di cento i ristoranti in Lombardia dove ho personalmente mangiato e tra questi, ad eccezione di due/tre, in tutti i ristoranti stellati Michelin. E non una volta solta, ma bensì più volte..

Fatta questa premessa,
la Lombardia è la regione con più ristoranti stellati, un primato che la Michelin continua a riconfermare ogni anno.

Con Milano che la fa da “padrona” ma sicuramente non è la sola a convincere gli amati/odiati ispettori della Guida Rossa,  il merito va condiviso con altre cucine come quelle della bergamasca e del bresciano, senza dimenticarsi del mantovano o della brianza..
Ristoranti meravigliosi e grandi cucine.

Detto ciò e dopo un sofferta riflessione ed un attenta selezione ecco quindi la mia classifica dei migliori 10 ristoranti della Lombardia:

 

1) DA VITTORIO Chef Bobo e Chicco Cerea Brusaporto (BG) –  3 stelle Michelin
Al Primo posto troviamo Il Ristorante della Famiglia Cerea, un luogo incantevole una grandiosa cucina. Materie prime di altissimo livello, cura maniacale ed attenzione ai dettagli. Una cantina infinita e straordinaria. Persone fantastiche.
Questo è Da Vittorio..

 

2) D’O Chef Oldani San Pietro All’Olmo Cornaredo (MI) 2 stelle Michelin
Non poteva che esserci Oladni al secondo posto..Credo che il vero successo dello Chef Davide Oldani sia stato, oltre alla sua immensa bravura, a proporre piatti di ottima qualità a prezzi ragionevoli. Cioè parliamo un 2 stelle Michelin dove puoi mangiare senza svenarti. (rispetto ad altri stellati naturalmente)
La geniale creatività ed il perfetto equilibrio dei sapori diventano i punti di forza della sua cucina capace di trasmettere grandi emozioni.

 

3) BARTOLINI MUDEC Chef Enrico Bartolini Milano –  3 stelle Michelin
Enrico Bartolini, l’unico tre stelle a Milano ed esattamente al terzo piano del Museo delle Culture.
La sua cucina viene definita  “contemporanea classica” difatti troverete nel menù varie degustazioni che vanno appunto dai classici di Enrico fino alla contemporaneità dei nuovi piatti. La sua cucina non disdegna, non lo ha mai fatto, una concentrazione talvolta persino violenta dei sapori, un procedere per tinte forti, ma sempre con la misura di chi conosce bene i propri mezzi e sa fino a quale limite spingersi.

 

4) LIDO 84 Chef Riccardo Camanini Gardone Riviera (BS) – 1 stella Michelin
Parlare dei Fratelli Camanini ed in particolar modo dello chef è molto facile.
Risulta essere oggi uno dei ristoranti più chiacchierati, più ricercato e più acclamato sia dagli esperti gastronomici che da vari suoi colleghi chef per capire in quello che oggi viene riconosciuto nel settore come il “Modello Camanini”.
La grandezza dello chef risiede nella “semplicità” delle sue portate. Tutto è curato nei minimi dettagli, presentato con straordinaria eleganza e con grande tecnica, ma mai fine a se stessa.

 

5) MIRAMONTI Chef Philippe Léveillé Concesio (BS) – 2 stelle Michelin
Philippe è uno chef di indubbio talento dove la sua creatività, rimarca le origini d’oltralpe fondendosi con i gusti e colori della tradizione mediterranea.
Ogni piatto è un’esperienza indimenticabile, un’esplosione di sapori, una raffica di emozioni continue e coinvolgenti.

 

6) AIMO E NADIA Il Luogo Chef Alessandro Negrini e Fabio Pisani Milano – 2 stelle Michelin
Un ristorante con una storia lunga più di 50 anni, mi vengono immediatamente in mente; gli spaghettoni di Benedetto Cavalieri al cipollotto (da bis) – I  bottoni di squacquerone (fenomenali)  l’uovo di Paolo Parisi,  o semplicemente la pappa al pomodoro o la zuppa etrusca…una cucina vera, una cucina “italiana” una cucina instancabile, un menu composto di materie prime tra le migliori della nostra penisola…e molto che non vado e non vedo l’ora di ritornarci.

 

7) IL PESCATORE Chef Nadia e Giovanni Santini Canneto Sull’oglio (MN) – 3 stelle Michelin
Tre stelle Michelin, il solo pensiero ti mette soggezione…niente di tutto questo fin dall’entrata Antonio Santini riesce a metterti completamente a tuo agio, riuscendo a creare un armonioso feeling tra commensale e cucina.
Nadia e Giovanni Santini costituiscono ormai da tempo una cucina che è stata capace di fare storia, con piatti divenuti grandi classici (come ad esempio i tortelli di zucca al burro e Parmigiano Reggiano),

 

8) SADLER Milano – 1 stella Michelin
Uno chef ed una persona fantastica, schietta ed autentica come piacciono a me.
Ho trovato pochi professionali come Sadler in giro per l’Italia che con la sua cucina instancabile da oltre 40 anni (spero di non sbagliarmi sugli anni) riesce a soddisfare i palati più esigenti e scassa marroni come me. Una cucina moderna ed in continua evoluzione e dall’utilizzo di materie prime d’alta qualità. Una tappa gourmet da Sadler non è solo mangiare..ma molto di più.

 

9) SETA Chef Antonio Guida Milano – 2 stelle Michelin
Una gran cucina, una location raffinata, un ambiente formale ed una carta sempre interessante dai sapori mediterranei ed un servizio eccellente. Una cucina che vale non una tappa gourmet ma almeno due per gustare e conoscere la cucina dello chef

 

10) CRACCO Milano –  1 stella Michelin
Come ho sempre detto e scritto, Cracco lo si ama o lo si odia…
E’ per me indiscutibile il genio di Carlo Cracco, amato, odiato, spesso e volentieri onnipresente sul piccolo schermo, ma grande in ciò che fa.
La sua casa in Galleria è piacevole, elegante e molto accogliente non mette affatto soggezione con i suoi 1.200 metri quadrati divisi su quattro livelli, un locale, se la memoria non mi inganna, con pochi eguali in Italia.
Un’accoglienza ad alti livelli, personale molto gentile, nonostante siano ragazzi molto giovani, che si sono presi cura di me fin dall’entrata. Ogni dettaglio è curato e niente viene lasciato al caso.

Nota bene questa classifica personale non vuol dire che negli altri ristoranti  qui non menzionati, non si mangi bene, tutt’altro.
Tutti i ristoranti presenti nel blog sono meritevoli di una tappa gourmet..

Rispondi