Viaggio Gourmet a Senigallia dallo Chef Mauro Uliassi

RISTORANTE ULIASSI

Chef: Mauro Uliassi

Banchina di Levante, 6 Senigallia (AN)

Tel. 071 65463

Spesa media escluso vini: € 215,00

Chiusura: Lunedì, Martedì.

Riconoscimenti Guide: 3 stelle Michelin – 3 forchette Gambero Rosso

La mia valutazione:

Magnifico, spettacolare e sempre al di sopra delle mie aspettative (come sempre d’altronde) e non per niente terza stella Michelin ormai dal 2019

Il Ristorante, come ormai ben sapete è situato a circa 200 metri dal centro di Senigallia, tra il porto e la rinomata spiaggia, dispone di due piccole sale con vista mare ed una meravigliosa veranda direttamente sulla spiaggia dove la sera si cena a lume di candela e di giorno si è coccolati dalle onde del mare dove non vorresti mai che finisse.

Il locale è raffinato in piena sintonia con l’ambiente che lo circonda e con tavoli ben distanziati.

Subito all’attacco con un aperitivo, offertomi dall’affascinante ed ottima anfitrione qual’è Catia Uliassi, con delle ottime amuse bouche (si inizia alla grande). Scelgo un menù di degustazione pilotato (diciamo pure deciso e consigliato da Catia il quale poi si rivelerà un’ottima scelta)

Gambero crudo agli agrumi – Fondente di patate mazzancolle…non ci sono portate da poter dire “consiglio questo o quello” qualunque sia la vostra scelta risulterà ottima.. ma se proprio insistete bè allora dovete assolutamente assaggiarlo questo fondente di patate e mazzancolle, poiché l’ho trovato particolarmente speciale, azzardato ma ottimo.

La cucina di Mauro è creativa, moderna, mai ferma e sempre alla ricerca di curiosità ed innovazione.

In sostanza la sua cucina dire ottima è dir poco, nulla fuori posto, qui si fa tutto con apparente estrema facilità dove il commensale si sente avvolto da una magica atmosfera che Catia e Mauro Uliassi riescono a creare e farti vivere.

Ottima la cantina dai giusti ricarichi.

IL GIOCO DEI PIATTI

Il Piatto da bis:
Fondente di patate , mazzancolle e tartufo; crumble al nero di seppia

Il piatto che non (ri)ordinerei
Ciabattone mare da bora, ostrica e uova di coregone
(bè un piatto dovevo pur mettercelo o no?)

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.