I MIGLIORI CINQUE RISTORANTI DI ROMA + 2
(Secondo Me)
Girando per i vari siti in internet e digitando “i migliori ristoranti Roma” – ce ne sono davvero molti – ho notato che pochissimi, ma proprio pochi, indicano davvero i migliori.
Cioè se fai un articolo con il titolo i migliori ristoranti di Roma che siano questi 5, 10 oppure 38 ma non citi neanche un ristorante davvero tra i migliori e riconosciuti a livello Nazionale con relativi riconoscimenti della Michelin, della Gambero Rosso, de l’Espresso, etc etc..mi chiedo vuoi vedere che le guide, tutte nessuno esclusa, capiscono poco di cucina!!
Detto questo Roma credo sia la città, più internazionale d’Italia e vanta 19 locali stellati Michelin rispetto, ad esempio, Milano che ne vanta 17.(spero di non aver sbagliato nella conta)
Chi abita nella città eterna ama la cucina, ama sperimentare ed ama l’alta cucina che viene subito dopo quella tipicamente Romana (la loro amata cucina).
Ecco I 5 Ristoranti:
RISTORANTE LA PERGOLA
Chef Heinz Beck
Chi decide per il Ristorante La Pergola saranno ripagati da un’esperienza gastronomica completa, quasi assoluta, ed il motivo è semplice, la strepitosa terrazza sospesa sulla Città Eterna e la mano fatata di Heinz Beck, tedesco di nascita ma profondamente italiano per amore.
Certo non un ristorante alla portata di tutti ma sicuramente da provare almeno una volta.
GLASS HOSTARIA
Chef Cristina Bowerman
Forse il locale più trendy di Roma. Le preparazioni della cheffa sono indiscutibili sia per le ottime cotture, che nella tecnica. Da qui scaturisce la palese padronanza e maturità ormai conclamate.
Presentazioni delle portate ottime e servizio gentile e sempre disponibile.
RISTORANTE MARCO MARTINI
Nel lontano 2013 si aggiudica il titolo di miglior Chef Emergente d’Italia.
A soli 24 anni viene premiato con la prima stella Michelin come chef executive all’Open Colonna. Nell 2015, ecco che arriva la seconda stella Michelin a Stazione di Posta.
Esperienza con importanti nomi del panorama nazionale ed internazionale: dal maestro Antonello Colonna, per passare in seguito nella brigata di Heinz Beck, come sous chef, e nella cucina di Tom Aikens a Londra.
Credo sia sufficiente per presentarvi la cucina dello chef Martini..meritevole sicuramente non di una tappa gourmet, non basterebbe, ma alemeno di due.
RISTORANTE ALL’ORO
Chef Riccardo Di Giacinto
Lo chef Riccardo Di Giacinto nasce a Monterotondo il 22 maggio 1976. Non ha frequentato scuole alberghiere ma già si dilettava tra i fornelli alla tenera età di 14 anni. Riccardo ha alle sue spalle molta esperienza fatta all’estero con grandi chef come Ferran Adrià..in Inghilterra, in Spagna ed in Cina. Acquisisce talmente tanta esperienza da creare ottime e personali preparazioni.
Lo chef ha davvero una buona mano, preparazioni tecnicamente alte all’insegna della piacevolezza senza snaturare il gusto degli ingredienti di ottima qualità.
RISTORANTE PER ME GIULIO TERRINONI
Chef Giulio Terrinoni
Il locale, nel centro di Roma, in un vicolo che a fatica ci passa un auto, risulta essenziale ed accogliente (bella la cucina a vista secondo me è una spinta in più) con tavoli a vista cioè senza mise en place ed onestamente a me personalmente piacciono poco perchè si notano le ditate si nota tutto mentre una buona tovaglia nasconderebbe ogni imperfezione e risulterebbe comunque elegante.
Il nome pare voler dire “Per Me Cucina Giulio”, difatti è così. Lo chef è sempre molto presente sia in cucina che in sala per accertarsi che gli ospiti siano soddisfatti.
Naturalmente ce ne sarebbero molti altri da elencare che ho provato e che mi sono trovato molto bene come ad esempio;
PIPERO
E via così..ma i 5 elencati, per me, restano i migliori.
E se a questi 5 potessi aggiungere altri 2 locali (naturalmente non di alta cucina) dove mi sono trovato spensieratamente bene e passato una serata divertente sicuramente direi:
SORA LELLA, cucina tipica Romana.
BACCANO, ostricheria, cucina, lounge bar..
Voi che ne dite, e quali sono, secondo voi, i migliori ristoranti di Roma?