Ristorante Sedicesimo Secolo Chef Simone Breda Pudiano (BS)

RISTORANTE SEDICESIMO SECOLO

Chef: Simone Breda

Via: Gerolanuova, 4 Pudiano (BS)

Tel: 0305636125

Spesa media escluso bevande: € 90,00

Chiusura: Domenica sera e lunedì tutto il giorno

Riconoscimenti guide:  Michelin: 1 stella – Gambero Rosso: 2 forchette

La mia valutazione:

Arrivare a dallo chef Simone Breda non è immediato e se non hai un navigatore “intelligente” neanche facile. Situato aPudiano, frazione di Orzinuovi, nel bel mezzo della campagna bresciana, il ristorante lo si raggiunge percorrendo una stradicciola tra i campi. Pare quasi di addentrarsi in un luogo fuori dal tempo e ti sorge il dubbio di aver sbagliato strada ma prosegui fidandoti del navigatore. In sostanza un Ristorante che non ci arrivi per caso.

Il Ristorante si trova alla sinistra delle mura del Palazzo Caprioli, in quella che anticamente era una scuderia di un castello.
Una location suggestiva fuori e bella dentro con le sue salette caratterizzate da splendidi soffitti a volte con mattoni a vista, un incantevole camino e pavimenti in cotto antico.
Qui, il giovane e bravo chef classe 1985 con esperienze importanti tra cui Gualtiero Marchesi e con Moreno Cedroni al Clandestino, propone una cucina priva di “fuochi d’artificio” concentrandosi alla sola sostanza e valorizzando i prodotti locali di qualità con occhio particolare ai piccoli produttori del Bresciano e Bergamasco.

Una cucina fantasiosa dai gusti equilibrati e ben distinti con punte di gusto deciso ma non invasivo dove alcune preparazioni spiccano su altre, ne è l’esempio delle lumache e bouillabaisse di triglia, piatto da bis.

Infine il servizio; personale giovane con poche sbavature ma di scarsa empatia.

Bonus per la cantina dai ricarichi modesti giusti

Valida tappa gourmet.

IL GIOCO DEI PIATTI

Il Piatto da bis:
Lumache e bouillabaisse di triglia

Il piatto che non (ri)ordinerei
Salmerino, fumo d’aghi di pino, melograno, pancetta al Barolo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.